FLORA
Le vicende geologiche hanno caratterizzato il gruppo montuoso dei Monti Sibillini. Soprattutto le glaciazioni del quaternario hanno contribuito alle vanazioni climatiche ed ambientali piu importanti, integrando specie preesistenti con altre provenienti da altri continenti. Alla nostra altitudine si nota principalmente la presenza del Faggio. Uno dei complessi di questa specie più belli e più interessanti e Macchia Cavaliera, tra Forca di Presta e Forca Canapine. Nella faggeta troviamo altre essenze forestali: Aceri, Sorbi, Tassi, arbusti di Agrifoglio e numerose specie a fioritura precoce come il Bucaneve, la Scilla e 1'Anemone che con i loro colori ravvivano il sottobosco e fanno compagnia alle numerose specie di funghi come i Porcini, i Prataioli e le Russole che danno un bel contributo alia nostra cucina. Per le stupende fioriture dei piani pascolivi bisogna attendere la primavera. Narcisi
dai profumati fiori bianchi, Nontiscordardime, Genzianelle, Viole, Ranuncoli e molte specie di orchidee coprono il territorio con sgargianti colori. Salendo di quota la Stella Alpina appenninica, il Papavero giallo il Genepi dell'Appennino , la Genziana, il Salice nano, la Silene e tantissime altre specie contribuiscono a riempire di colori i pascoli primari ed i ghiaioni.
Contattaci per maggiori informazioni